Visualizza articoli per tag: news

Martedì, 25 Febbraio 2025 18:29

“Tempesta Europea” ieri e oggi con Giorgione

Un’opera di Guadagnuolo rivela il momento cruciale per l’Europa

Pubblicato in Arte

Carlo Di Stanislao

Penso che il mondo senza l'arte sarebbe un posto invivibile.
Steven Sodebergh

Pubblicato in Cinema

di Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Carnilvari: Puisia ri Lucianu (U cransciatu)

Arrruau Carnivaliddu, cu carrettu beddu beddu, gira pi strati cu fantasia, pi purtari festa a tutta a via. Carnivaleddu pazzereddu, tu si tantu beddu.

Pubblicato in Storia

di Franca Colozzo *

“EPPUR SI MUOVE!”, la celeberrima frase attribuita al fisico pisano Galileo Galilei (1564–1642) rappresenta l’antesignana di una diatriba che ha contraddistinto la nascita del nuovo pensiero scientifico che caratterizzò il XVII secolo, in opposizione al pensiero dogmatico controriformista dell’epoca in cui visse ed operò il grande scienziato italiano.

Pubblicato in Libri

di Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Chi bedda jurnàta co Pani d’aranciu

Caminàri, pì li campàgni a peri scàvusi, - a pettu nuru e un paru di càvusi.

Pubblicato in Storia
Mercoledì, 12 Febbraio 2025 11:50

Pasta al forno con la lattuga e groviera

di Luciano Pellegrini

E’ una ricetta facile, veloce, con pochi ingredienti e gustosa. Il Groviera è un formaggio svizzero a pasta pressata cotta, con un sapore dolce, ricca di proteine, vitamine e minerali, come calcio e fosforo. Da non confondere con l’Emmenthal che ha invece i buchi presenti nell’ impasto, assenti invece nella Groviera.

Pubblicato in Life Style e Benessere

Boccaccio 25. Per i 650 anni dalla morte di Boccaccio, il Decameron si fa immagine con la nuova mostra di Thomas Lange e Mutsuo Hirano.

Pubblicato in Arte

La lotta quotidiana di una generazione alle prese con disoccupazione, povertà e la falsa promessa della realizzazione materialista in “DINERO”, il singolo d’esordio di LOWBLOW

Pubblicato in Musica
Etichettato sotto

Salvatore Battaglia Presidente dell’Accademia delle Prefi

Ragazzini vestiti da uomini eravamo. Alle medie dai Salesiani, dove io ero – per alcuni – lì come per sbaglio. Unico, forse, figlio della classe operaia in quel luogo.

Pubblicato in Storia