Visualizza articoli per tag: ultime notizie
Caterina, madre di Leonardo Da Vinci, da principessa a schiava. Trovato atto di liberazione.
Rinvenuto nell'Archivio di Stato di Firenze l'atto di liberazione dalla schiavitù di Caterina, madre di Leonardo, firmato dal notaio Piero da Vinci.
Maglioni fatti con gusci di ostriche e bottiglie di plastica.
Per oceani e discariche più puliti, una società del Massachusetts sta realizzando maglioni con gusci di ostriche e bottiglie di plastica.
Nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".
Roma/Golden. “Noi in quanto che…” Con Riccardo Graziosi, Lallo Circosta, Vania Della Bidia
dal 15 al 26 marzo 2023 al Teatro Golden debutta la commedia “Noi in quanto che…” Con Riccardo Graziosi, Lallo Circosta, Vania Della Bidia
Storia con la "S" maiuscola. Oh! Eh? in concerto all’Arci Bellezza di Milano
Domani, martedì 14 marzo, la band umbra Oh! Eh? sarà in concerto all’Arci Bellezza di Milano (Via Giovanni Bellezza, 16/A, Milano – ore 21.30, ingresso 10 €) per presentare il nuovo album omonimo prodotto da Paolo Benvegnù.
Jazz. “Overseas” 4et, due i live in Sardegna
Due i live in Sardegna per il nuovo quartetto, Claudio Giambruno “Overseas” 4et, diretto dal sassofonista jazz siciliano: a “Il Vecchio Mulino” di Sassari e al “Jazzino” di Cagliari, i concerti in programma giovedì 16 marzo alle 20:30 e venerdì 17 marzo alle 21:30
Il talento nascosto di Mr. Depp esce fuori e sono milioni di euro! Quel che tocca...
Sharon Stone, per un film perse la custodia del figlio.
Gattino salvato dal vano motore auto dopo oltre 10 km di percorrenza.
E' accaduto in California. I vigili del fuoco hanno soccorso un gatto che ha fatto un giro di 7 miglia nel vano motore di un veicolo.
“Neve diversa” 2023. Il Cammino si sviluppa in 61 chilometri in cinque tappe
L’AQUILA - Il Cammino del Gran Sasso, a cui lavora un’apposita associazione costituita da una decina di operatori del territorio, tra le buone pratiche segnalate da Legambiente nel rapporto “Neve diversa”. Il dossier, che torna a ribadire "l'urgenza di ripensare a un nuovo modello di turismo invernale montano ecosostenibile, partendo da una diversificazione delle attività”, dedica un intero, corposo capitolo a “L’Italia delle buone pratiche” in cui inserisce proprio il progetto che vedrà la luce nel 2023 grazie a un finanziamento del Gal Gran Sasso-Velino.
Il Cammino si sviluppa in 61 chilometri in cinque tappe attraverso i paesaggi mozzafiato del Gran Sasso aquilano e i suoi borghi, tra sapori autentici e contesti incontaminati. Il progetto ha proprio l’obiettivo di destagionalizzare il turismo puntando a un flusso di presenze slegate dalla neve e dai periodi clou estivi, attraverso la valorizzazione della cima più alta e conosciuta dell’Appennino, nella convinzione che essa può rappresentare un autentico brand capace di diventare vero attrattore di turismo e dunque di innescare uno sviluppo per l’intero comprensorio. Presentato nelle scorse settimane all’Aquila, il Cammino del Gran Sasso ha già attivo il proprio sito all’indirizzo www.camminodelgransasso.it dove è possibile conoscere nle dettaglio le tappe, scaricare le tracce, scoprire dove dormire e mettersi in contatto con le strutture e con l’associazione.