Visualizza articoli per tag: ultime notizie

di Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Iusu è u ma Prisepi

Vespiru arriva e spunta lu prisepi: u cielu e ri coluri cilistinu, stiddi di luci

sparsi tra li casi e a chiesa ri l’Armi ro Purgatuoriu d'oru pittata.

A li so spaddi ormai quasi scumpari u ma quartieri ri l’Archi.

Stu prisepi è Iusu lu mè paisi è rura pi tuttu l’annu.

RAGUSA ANNI 70 QUARTIERE BEDDIO

In casa mia, a Natale, c‘è sempre stato e mi auguro per tanti anni ancora possa continuarci ad essere il presepe. Ricordo ancora che quando ero piccolo era mio padre Giovanni Battaglia inteso “Testa Rossa” che cominciava a costruirlo dopo l'8 dicembre, festa dell'Immacolata per poi toglierlo il 6 gennaio, ed erano invece i miei nonni che generalmente mi compravano i pastorelli mentre io con una mia zia e mia madre andavamo poco fuori del centro abitato contrada beddio nella Ragusa “Nuova” a raccogliere il muschio (u Lippu).

Iniziava, quindi la realizzazione di quella che per il mio genitore doveva essere una opera grandiosa, magnifica, anche se modesta.
Le montagne, la costruzione della grotta, la terra piena di ghiaia, il muschio, il tutto innevato con spruzzatina di farina. Poi bisognava posizionare le statuine. Le più piccole in alto per dare l’idea della lontananza, per poi arrivare attraverso varie dimensioni a quelle più grandi vicino alla grotta. Mio padre non metteva mai statuine complicate, ma semplici pastori, viandanti e gente comune che si avvicinavano alla grotta per venerare Giuseppe e Maria. Non poteva mancare il laghetto dove si abbeveravano le pecorelle. E come ogni anno, mia madre “la Pina” si privava dello specchietto della borsetta, con borbottio continuo. Per illuminare il presepe, oggi si usano lampadine multicolori ad intermittenza; mio padre, invece, usava candeline che accendeva con i fiammiferi da cucina, che poi spegneva inumidendosi il pollice e l’indice della mano. Alla fine, metteva nella capanna Giuseppe e Maria con il bue e l’asinello, li presepe era finito? Ma no, mio padre faceva un passo indietro, si spostava a destra, poi a sinistra, muoveva una statuina, poi un’altra, e quando aveva perlustrato il tutto, dava una altra spolveratina di farina, ed il paesaggio era invernale. Ma non era Finito, perché bisognava sistemare gli angioletti, posizionare fra Stella cometa, e infine un ultimo tocco alla ghiaia, al prato, alle collinette, alle casette sparse qua e là. Il presepe era a posto, E rivolgendosi a tutti noi, mio padre esclamava: «Bravi, abbiamo fatto un bel Presepe, anche se piccolo» Poi si aspettava la Vigilia per deporre II bambinello nella grotta in mezzo a Giuseppe e Maria, II 24 dicembre, prima di andare da zio Benito, per passare la serata e giocare a tombola o a sette e mezzo, a casa nostra nasceva Gesù Bambino: il Bambinello, portato da me ” il piccolo Totò “con tutta la famiglia al seguito, ossia io, la Pina (Madre) il Giovanni (Padre), facevamo II giro della casa.

Poi a casa di zio Benito, il fratello della mamma, dove ci aspettavano tutti i parenti.

Mia madre aveva preparato il pollo farcito e i buccellati, come ogni anno.

Arrivati a casa dello zio, dopo i saluti, gli abbracci e baci a tutti, mio padre si avvicina al presepe che occupava tutta una parete: grande, imponente. Lo guarda in lungo e largo, poi avvicinandosi a noi altri esclamò: “Bello, grande, di effetto, ma il nostro è più bello”. Compiacendosi per il lavoro che aveva fatto con l’aiuto di tutti noi. E sono convinto che in quel momento desiderava tornare presto a casa per contemplare e ammirare il suo Presepe. Ed oggi io dico: avevi ragione papà. Il Presepe di Giovanni inteso “Testa Rossa” era veramente il più bello di tutti, anche se piccolo, modesto ma pieno di amore. Grazie Testa Rossa.

E per concludere ricordando quei tempi, c’era la famigerata letterina, colorata di quei colori pastello ripassati con i brillantini, che il giorno di Natale avrei messo sotto il piatto di papà e dove avrei scritto: prometto di essere buono, di andare bene a scuola, di ubbidire alla mamma e al papà...... ed anche un timido: mi piacerebbe ricevere da Gesù Bambino....... erano piccole cose che chiedevo ma il mio Gesù Bambino era povero e con amore mi avrebbe lasciato il sacchetto con la frutta secca, il torrone di cioccolato di Monterosso i mandarini e qualche dolcetto…. Ed i giocattoli? Per quelli ci avrebbe pensato la Befana! Sempre se ero stato buono!!!

Puisia ra ma nonna Marianna… U BAMMINEDDU

O Bamminu Bammineddu, siti duci e siti beddu; chidda notti ca nascistivu, oh chi friddu ca sintistivu!

La mammuzza v’allattò, san Giuseppi vi ‘nfasciò

 

Pubblicato in Storia

Romano Pesavento

In edicola dal 5 dicembre lo “Speciale semestrale Tex Willer n.9 - Jesse James”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con sceneggiatura di Mauro Boselli, disegni di Bruno Brindisi e copertina Maurizio Dotti.

Pubblicato in Libri

di Krishan Chand Sethi *

La sofferenza è stata il mio maestro, nonché l'ombra che mi ha accompagnato per tutta la vita, plasmando il nucleo stesso del mio essere.

Pubblicato in Life Style e Benessere

Sole, temperatura gradevole sopra lo zero, neve soddisfacente.

Pubblicato in Turismo

in corso fino al 31 gennaio 2025 alla Mucciaccia Gallery Project di Roma, la doppia personale di Charlie Davoli ed Elisa Zadi a cura di Maria Vittoria Pinotti Mucciaccia Gallery Project, Via Laurina 31, Roma

Pubblicato in Arte

Dopo il fortunato tour italiano "Abracadabra la Notte dei Miracoli", il festival di magia internazionale che abbraccia la solidarietà, si appresta a trasformare Roma nella Capitale dell'illusionismo con una nuova tappa e un cast rinnovato al Teatro Ghione dal 26 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025

Pubblicato in Teatro
Etichettato sotto

 l’evento speciale ideato dall’Associazione Edrisi, organizzatrice del festival di circo e arte di strada “Ibla Buskers”, per ritrovarsi insieme nell’ultimo giorno dell’anno e per brindare all’arrivo del 2025, in cui tra l’altro si celebrerà anche il trentennale della manifestazione che ad ottobre, ogni anno, richiama migliaia di spettatori.

Pubblicato in Teatro
Mercoledì, 18 Dicembre 2024 18:56

Babbo Natale. Le renne volanti frutto di allucinogeni

 Ci sono ombre nelle storie di Babbo Natale.

Pubblicato in Storia
Mercoledì, 18 Dicembre 2024 18:50

Natale, strane e antiche tradizioni in Europa

Lo scambio dei regali, la messa, il luculliano pranzo e la decorazione dell’albero di Natale sono comuni in tutti i popoli che lo festeggiano ma ci sono tante tradizioni in Europa.

Pubblicato in Life Style e Benessere

Tesla costruì un "muro di luce", manipolando le onde elettromagnetiche per alterare lo spazio, la gravità e la materia, scrisse una serie di progetti come il teletrasporto, il viaggio nel tempo e la propulsione antigravità e la "macchina per fotografare il pensiero".

Pubblicato in Storia
Etichettato sotto