Lunedì, 04 Ottobre 2021 17:49

La Ventricina, ode al salume di Angelo Tarquinio.

Scritto da Angelo Tarquinio

Di Angelo Tarquinio

Una poesia abruzzese dedicata al salume amato da molti.

La vintricìne

Di Angelo Tarquinio

Pare nu fùbbàlle si diceve canda si faceve na ventricine nghì la visciche di nu porce fore misure/

‘bèlle, rosce fra carne e pipone trite/

piccante o chiù dògge seconde lu guste di la famije/

ma prime d’arruè a chi sta palle a da ricàpà la carne chiù meie e lu grasse chiù nobile e farla a pizze grusse come du dète /

la masse, ve spianate sopra a na taule e via pipone trite, sale e fiore finucchie/

poi s’ammische tutte e si mette, pi nzàpùrirle meie, nu pare di jurne dentra a na spase nghè nu piatte a lu fonne misse sottasepre p’àricchià la sculature/

nghe na machinetta a mane sa riempie e si presse la carne dentra a na vesciche e pi tinerle appese a lu suffitte s‘ingabbie stu pallone dentra a na rete fatte di spaghe ndricciàte chi li fà appàrì proprie come nu fubbàlle/

s’àppiccè lu foche a la ciumunire notte e jurne pìcchè la ventricine coma na regine nmèzza a na corte di mulette, saggicce, saggicciutte, pancette e lummelle a da sta calle e riguardate/

canda la famije a mè li faceve tutte l’inne, zi Camille la uardeve a una a une e quasi ci parleve e proprie come na squadre di iucature di fubbàlle li gireve e li spusteve pi fà vè a ognune li stisse uccasione/

prime di l’istàte quanda ormai ere bille e stagiunate si spusteve a puste chiù frische/

si ndùnacheve di strutte pi ni li fa assùchè troppe/

mamme, la sere d’estate pripareve pummàdore a nzàlate/

pijeve na ventricine la apriva sopra ndó minive a punte e nghe na fircine li cacceve a tangune dentra a nu piatte/

ugnune si pijeve na parte di chi la delizie chi sapeve di pipuna tostate e carne

stagionate/

lu grasse, bianche gnè la neve e a ogni mocciche aiuteve lu magre a squàiarse nmòcche ‘mèzze a nu guste di nocciole/

poi, finite li spartiziune la vesciche s’aribbìrriteve a cuprì la ventricine rimanente dendra a na spasette cuperte da nu piatte/

tutte si ieve a nette a nu puste fresche come na pitùcce sotta a li scale/

stù salame ormai è conosciute e apprezzate pì tutta l’Italie, però chi è nata a Scirne la vintricine la magnate pure dentra a la zuppette la matine pi culazione/

mó fra lu colesterolo e la pressione nzi pó, però canda tinghe nu pizzette di sta reliquije a lu frigorifiche ugne tante i facce visite/

moime ma guarde, nazziche la cocce e dice/

mo ti vi fà la comunione e rinnuvà li vute/

Ultima modifica il Martedì, 05 Ottobre 2021 09:07