Visualizza articoli per tag: news
3 giugno Italia pronta ad accogliere turisti stranieri
L'Italia è pronta dal prossimo 3 giugno ad accogliere i turisti stranieri sul proprio territorio e definisce "inammissibili" le blacklist tra Paesi Ue.
E' morto l'attore Michel Piccoli, icona del cinema francese.
Racconti in quarantena – Il Patrizio.
di Mario Narducci
Aveva l’andatura del pastore, lenta nel “parare” le greggi al pascolo, tra belati rassegnati e suono stanco di campani, e statuaria quando sosta a contemplare le distese verdi che confluiscono dove le montagne prendono ad arrampicarsi verso il cielo. Del pastore aveva lo sguardo capace di riconoscere le assenze di capi e pronto a cogliere l’insofferenza dei cani che lo mettono in allarme prima ancora dello scomposto abbaiare, tra il frenetico andirivieni che raccorpa le pecore.
Sorridendo a poco a poco, il mio incontro con Ezio Bosso
Abruzzo/Ciclo-turistica della costa, reportage CNA: ecco i tanti punti critici
Di Dionisio: "Pochi tratti completati, si entra e si esce continuamente". Marchese "Accelerare subito i lavori"
Pompei. Riapertura sperimentale a fine maggio del Parco archeologico.
Si pensa a una fase sperimentale di due settimane, da fine maggio, che prevederà una passeggiata lungo le strade della città antica, secondo un percorso predefinito e con le necessarie misure di distanziamento, a garanzia tanto dei visitatori quanto dei lavoratori e del personale di vigilanza in servizio.
Pane e Liquirizia Uber Alles
di Ugo Iezzi
- UUUUUU – mi gridò più volte, stava per Ugo. Ed io – AAAAAA – stava per Anna. Suoni allungati, ritmati, arrapati, “scingiati”, senza pretese linguistiche e canore. UUUUUU! AAAAAA! UUUUUU! AAAAAA! UUUUUU! Praticamente una stravagante e tribale sirena, al di sopra di tutto, che annunciava ai quattro venti i nostri incontri e tutte le altre bizzarrie in materia amorosa, dentro la pineta allora magica e ruffiana che proteggeva il mare profumato di liquirizia di Montesilvano.
Viaggio tra le bellezze del paesaggio italiano in bici
Tra le bellezze d’Italia con l’abruzzese Federico Perrotta e Valentina Olla in “Bicibicitalia”: Santo Stefano di Sessanio
Racconti in quarantena – Cento anni di Wojtyla
di Mario Narducci
A raccontarla così, mentre si celebrano i cento anni della nascita, viene da sorridere pensando ad uno dei grandi scherzi che ogni tanto la Provvidenza si diverte a fare.
Madama Oliva on air sulle reti Mediaset
La linea Frutto d'Italia - Madama Oliva on air sulle reti Mediaset per una campagna televisiva incentrata sul brand. Con il claim "Una bontà reale", il giornalista e gastronomo Edoardo Raspelli si conferma testimonial della campagna di Madama Oliva ambientata nel '700 e rivolta ai consumatori attenti alla qualità. Uno “spot gourmet” firmato Madama Oliva con protagonista il giornalista critico gastronomico Edoardo Raspelli. L'azienda abruzzese nata nel 1989 e oggi leader a livello nazionale e internazionale nel settore delle olive da tavola fresche confezionate, sarà on air sulle reti Mediaset per portare nelle case la qualità del prodotto fresco legato all'agricoltura di qualità. La campagna sarà articolata per undici giorni sull’intero network Publitalia a partire da domenica 17 fino al 27 maggio. “Abbiamo scelto di valorizzare il nostro brand attraverso uno spot che risulta divertente e interessante al tempo stesso – spiega Sabrina Mancini, marketing manager di Madama Oliva - Uno spot capace di arrivare alle famiglie e di veicolare una corretta immagine di qualità del prodotto. Madama Oliva, infatti, si pone nel segmento di mercato definito premium, cioè il massimo livello della qualità". Lo spot è ambientato in una corte reale settecentesca, con un “sovrano gourmet” impersonato dal noto giornalista, che si entusiasma solo per la qualità delle olive migliori. Girato nel Castello di Lunghezza, spettacolare maniero in provincia di Roma, dove soggiornarono personaggi storici di primo piano tra cui Michelangelo, Jacopone da Todi, papa Bonifacio VIII e Caterina dei Medici, lo spot è stato curato dal produttore cinematografico Gianfranco De Rosa. Gli attori, circa 40 tra comparse e protagonisti, hanno lavorato anche a Cinecittà per la scelta e la prova dei costumi. Oltre alle damigelle di corte (Madama Oliva, Olivetta, Olivella, Olivuccia) anche diversi bambini animano le scene dello spot.