Turismo (279)

Studi, ricerche, scavi archeologici, siti archeologici, siti culturali, paesi e piccoli borghi meno noti ma di grande rilievo storico-artistico
di Luciano Pellegrini E’ un percorso defaticante, panoramico, con il sole ed assenza di vento. La mia idea era di fotografare le foglie che in questo momento perdono progressivamente la colorazione e ne assumono una più calda, mentre le giornate diventano più corte e la temperatura dell’aria si abbassa sempre…
’esplorazione si trova alla PIANA DI RAPINO (1000 m), nel territorio del Parco Nazionale della Maiella.
18 ottobre. Il grande patrimonio culturale della Strada Regia delle Calabrie. Vedremo siti che spesso non è possibile vedere con gli esperti.
Lunedì, 13 Ottobre 2025 14:48

La Corato sotterranea racconta la storia

Scritto da
Michele Iacovelli (Presidente Archeoclub D’Italia sede di Corato, nel pugliese):“ C’è anche una Corato sotterranea. E un complesso sistema di cunicoli, gallerie e locali ipogei che corre sotto buona parte del centro storico”.
Io, mia figlia Veronica, gli amici Marco ed Antonio, con la vettura seguiamo l’indicazione della strada provinciale SP 64, che collega Colle DI Botte (Abbateggio) a Roccamorice (PE) e Fonte Tettone. Al bivio con la località Macchie di Coco, continuiamo sulla strada comunale per l’eremo di Santo Spirito, fiancheggiando l’omonima…
Pagina 1 di 19