Visualizza articoli per tag: news ultime notizie
La vita guarisce senza testimoni
Dr. Sethi Krishan Chand
Questa frase è silenziosamente rivoluzionaria, perché distrugge la credenza popolare che la guarigione esista soltanto quando qualcuno la vede, la riconosce o la convalida.
Art d’Égypte – Forever Is Now 2025
Dall’11 novembre al 6 dicembre ai piedi delle Piramidi, nella piana di Giza, dieci artisti internazionali raccontano l’eternità
Tour Music Fest a San Marino, dedicato a Peppe Vessicchio.
17° edizione. Quest’anno non sarà più con noi Peppe Vessicchio, un grande maestro e uomo della musica, che ha accompagnato i nostri ragazzi nelle ultime edizioni del Tour Music Fest, condividendo con noi la passione, il sorriso e quell’ironia che gli appartenevano. A lui vogliamo dedicare con affetto questa edizione — Gianluca Musso, creatore e fondatore del Tour Music Fest
Dingo domestici? L'Australia ci sta pensando.
Il governo dello stato del Queensland, in Australia, sta valutando una modifica alla classificazione che consentirebbe di tenere i dingo come animali domestici.
Roma. Il Museo delle Civiltà Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari Italiane all'Eur
Il Museo delle Civiltà si estende per circa 50.000 mq, tra sale espositive e depositi. L’architettura del quartiere dell’EUR gravita intorno a Piazza Guglielmo Marconi, progettata appositamente (con il nome originariamente di Piazza Imperiale) come uno dei fulcri dell’Esposizione Universale di Roma (E.U.R) del 1942, mai inaugurata a causa dello scoppio della II Guerra Mondiale.
Trasformare la vita ordinaria in Filosofia
Forattini, il maestro della satira che ha raccontato la Repubblica
cd
"La satira è la spada dell'intelligenza contro la stupidità del potere." – Voltaire
Con la scomparsa di Giorgio Forattini, il 4 novembre 2025, il panorama culturale e politico italiano perde un testimone d’eccezione, un osservatore acuto che ha raccontato la Repubblica con la leggerezza dell’inchiostro e la precisione di una lama. Nato a Roma nel 1934, Forattini ha attraversato decenni di storia italiana, trasformando in immagini ciò che spesso era difficile dire a parole. Il presidente Pier Ferdinando Casini ha sintetizzato così l’impatto del vignettista:
“Con Forattini se ne va una parte della nostra Repubblica. Come è accaduto con la scomparsa di altri personaggi come Scalfari e Montanelli, o di Guido Quaranta, figura fondamentale per noi parlamentari. Se ne va una parte di noi stessi e della nostra storia”.
La carriera di Forattini non fu mai convenzionale. Dopo aver mosso i primi passi nel giornalismo e aver collaborato con testate minori, il suo talento esplose negli anni ’70, quando iniziò a collaborare con «Il Borghese» e successivamente con «Il Giornale» e «La Repubblica». La sua satira non era mai superficiale: ogni vignetta nasceva da un’analisi accurata della realtà politica, da osservazioni precise sul carattere dei protagonisti e dall’osservazione dei dettagli più minuti, capaci di far emergere verità invisibili agli occhi dei più. Casini ricorda:
“Era acutissimo, spiritosissimo, cattivissimo, quasi mai volgare. Non ha fatto mai sconti a nessuno e poiché colpiva a trecentosessanta gradi, tutti erano disponibili a perdonarlo”.
Forattini sapeva trasformare la politica italiana in uno specchio satirico, capace di restituire immagini nitide della realtà. Non si limitava a disegnare leader e politici: raccontava storie, tensioni, scandali, drammi e successi, tutto condensato in un segno immediatamente riconoscibile. Le sue caricature non erano mai gratuite, ma nascevano da una profonda comprensione del potere e della psicologia dei protagonisti. Ogni vignetta era una finestra aperta sul Paese, uno specchio di ironia e lucidità.
Il suo talento era tale che possedere una sua vignetta diventava un vero e proprio status symbol nel Palazzo. Casini racconta episodi che oggi sembrano leggendari:
“Chi non veniva preso in giro da Forattini poi non contava niente. Nel Palazzo si scatenava una vera e propria caccia agli originali. Ai tempi del primo governo laico dell’Italia repubblicana, si arrivava a litigare per un disegno originale. Persino Pertini e Spadolini si contendevano le sue vignette”.
L’ironia di Forattini non risparmiava nessuno: presidenti, ministri e leader dell’opposizione erano ugualmente oggetto di osservazioni pungenti. Alcune delle sue vignette sono rimaste nella memoria collettiva: la sagoma di Aldo Moro nell’ombra, il volto pensoso di Berlinguer, le espressioni comiche di Craxi e Andreotti. Ogni disegno aveva il potere di sintetizzare mesi di dibattito politico in un’unica immagine capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo. Le vignette di Forattini non erano semplici caricature: erano veri e propri commenti visivi, spesso più incisivi di interi articoli di giornale.
Ma dietro la leggerezza dei tratti e l’umorismo pungente, Forattini lavorava con disciplina e metodo. Si racconta che passasse ore a studiare fotografie, discorsi e comportamenti dei politici, annotando ogni tic, ogni espressione, ogni gesto. L’obiettivo era trasformare dettagli apparentemente insignificanti in tratti distintivi che rendessero immediatamente riconoscibile la persona rappresentata, senza bisogno di didascalie. Il segreto del suo successo stava proprio in questa combinazione di osservazione, intuito e precisione tecnica.
Il rapporto tra Forattini e il potere era, al tempo stesso, conflittuale e rispettoso. Non sorprende che le sue caricature scatenassero reazioni e discussioni: c’era chi si sentiva messo in ridicolo, chi invece ne riconosceva la genialità e si vantava di essere stato oggetto della sua attenzione. Casini sintetizza bene questo equilibrio:
“Non faceva mai sconti, ma tutti erano disponibili a perdonarlo. Era una satira a 360 gradi, senza favoritismi. Tutti sapevano che apparire nelle sue vignette significava essere parte della storia, anche se a volte in maniera ironica o beffarda”.
Oltre alla politica, Forattini era attento alla società e ai mutamenti culturali. La sua satira si adattava ai tempi, capace di cogliere le trasformazioni sociali, economiche e culturali, pur mantenendo uno stile riconoscibile e coerente. Negli anni, ha accompagnato l’Italia nel cambiamento, raccontando con ironia le contraddizioni e i paradossi di ogni epoca, senza mai cadere nell’aneddotico fine a sé stesso. La sua penna diventava così una lente di ingrandimento sul presente, un mezzo per interpretare e comprendere ciò che accadeva intorno a noi.
Il lavoro di Forattini ha avuto anche una funzione educativa. Ha insegnato alle nuove generazioni che la satira può essere potente senza essere offensiva, che l’ironia può essere affilata senza cadere nel volgare, e che un buon disegno può raccontare più di mille parole. Ogni vignetta era un invito alla riflessione, un modo per stimolare il pensiero critico attraverso l’umorismo. La precisione del tratto, la scelta dei dettagli e la capacità di cogliere l’essenza dei personaggi rendevano le sue opere autentici documenti storici.
Dietro le sue caricature, Forattini nascondeva una straordinaria empatia. Non derideva mai gratuitamente: prendeva di mira i comportamenti, le contraddizioni, le piccole ipocrisie del potere, ma lo faceva sempre con intelligenza e misura. Questo equilibrio tra ironia e rispetto spiegava anche il suo successo duraturo: riusciva a far ridere senza sminuire, a criticare senza insultare. Le sue tavole erano un ponte tra politica e cittadino, un mezzo per comprendere la complessità dei protagonisti e delle istituzioni.
Forattini ha lasciato un segno indelebile anche tra i colleghi e tra i giovani vignettisti. Molti oggi lo citano come riferimento, fonte di ispirazione e modello di professionalità. La sua capacità di osservare con attenzione, di sintetizzare con efficacia e di comunicare con leggerezza è diventata un paradigma per chiunque voglia raccontare la politica con intelligenza e ironia.
La scomparsa di Giorgio Forattini segna la fine di un’era, ma le sue immagini continuano a vivere. Le sue vignette restano strumenti di analisi, memoria e riflessione. Oggi, più che mai, il suo lavoro ci ricorda quanto sia importante la satira libera, attenta e coraggiosa. Le sue opere non solo raccontano la storia, ma la commentano, la mettono in discussione e ci invitano a osservare con occhi critici e curiosi.
Il ricordo di Casini sintetizza bene l’eredità di Forattini:
“Era acutissimo, cattivissimo, spiritosissimo, eppure mai volgare. Non ha risparmiato nessuno, ma tutti lo rispettavano. La sua satira era una parte integrante della Repubblica: chi appariva nelle sue vignette diventava protagonista della nostra storia, anche se in modo ironico”.
Oggi, la Repubblica italiana dice addio a un maestro, a un testimone lucido e ironico, capace di raccontare i protagonisti e gli eventi con leggerezza e profondità insieme. Giorgio Forattini se n’è andato all’età di 94 anni, ma la sua arte continua a parlare. Le sue caricature, le sue vignette e la sua satira restano un patrimonio collettivo: un invito a ridere, riflettere e comprendere la politica e la società, come pochi sanno fare.
In un’epoca in cui la satira rischia di perdere incisività, Forattini rimane un faro. La sua capacità di cogliere l’essenza dei personaggi, di sintetizzare con pochi tratti realtà complesse e di farlo sempre con leggerezza, resta un modello raro e prezioso. Ogni tavola è una lezione di storia, di ironia e di intelligenza. Ogni tratto racconta l’Italia, le sue contraddizioni, i suoi drammi e i suoi sorrisi. La sua eredità è destinata a durare, come memoria viva di una Repubblica che ha saputo guardarsi allo specchio con ironia e lucidità.
Giorgio Forattini se n’è andato, ma le sue immagini continueranno a vivere, a parlare e a far ridere con noi. La sua satira resta, come sempre, acuta, cattivissima e, soprattutto, necessaria.
“I firitèddi ri San Martinu”: un tuffo nelle nostre tradizioni…
di Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Le frittelle di San Martino, ovvero “I firitèddi ri San Martinu” in dialetto siculo, sono piccoli dolcetti di pasta lievitata, soffici e profumati di finocchietto selvatico.
Archeoclub d'Italia porta "ArcheoLibro" alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.
Studi, ricerche, scavi archeologici, siti archeologici, siti culturali, paesi e piccoli borghi meno noti ma di grande rilievo storico-artistico
I misteri di Torricella Peligna CH. La leggenda di Annibale.
Di Nicoletta Camilla Travaglini
Torricella Peligna è un grazioso paesino dell’hinterland abruzzese, patria dello scrittore italoamericano John Fante e di Vincenzo Bellini solo per citarne alcuni.




