Visualizza articoli per tag: ultime notizie
Gli anni '70: cambiamenti politici, radio e tv private. C'era tanta creatività
di Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Gli anni Settanta (i mitici anni compresi tra il 1970 e il 1979), sono stati anni rivoluzionari, simbolo di libertà, di trasgressione e di lotte politiche. Un decennio ricco di simboli ed icone intramontabili, capaci di creare un mix di culture, tendenze e modi d'espressione che possiamo definire ancora oggi uno stile unico ed inconfondibile: lo stile anni '70.
“La Notte della Repubblica”, Il delitto Pasolini
Roma. UnitelmaSapienza presenta: “La Notte della Repubblica”, un ciclo di sei incontri sul fenomeno del terrorismo politico che scosse l’Italia dalla fine degli anni Sessanta alla prima metà degli anni Ottanta.
Attentato al Murrah di Oklahoma City. I perchè e i dubbi.
Il più grande attentato negli USA prima dell'11 settembre 2001: 168 morti, tra cui 19 bambini, e 680 feriti
Sex. "La storia di una ragazzaccia che era gentile con la marina militare"
Anni '20, Mae West alias "Jane Mast" era un'artista spregiudicata, una mente del futuro, capace di scrivere opere sui drammi della vita, sulla quotidianità di prostitute, ladri, sciocchi, ricconi, avidi, suscitando scalpore e indignando la società 'bene' di New York.
Noir Casablanca, vero con tonalità assurde e grottesche
Il film sarà presentato in anteprima nazionale il 12 maggio in chiusura del 33° FEESCAL - Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina di Milano.
Fuitine e amori proibiti in Sicilia…
Salvatore Battaglia Presidente dell’Accademia delle Prefi
Come due contemporanei Romeo e Giulietta contrastati dalle famiglie, i due innamorati si concedevano l'uno all'altra per ottenere il consenso al matrimonio
Le favole della Prof. Travaglini. La leggenda del lago magico di Cork
Di Nicoletta C. Travaglini
C’era una volta un piccolo ruscello che sgorgava in un sontuoso, enorme e lussureggiante giardino nella città di Cork in Irlanda.
Il mito della Fata Morgana. "Sidhe" della mitologia celtica
Di Manuela Prosperi.
Morgana era una potente strega (o fata) e viene spesso messa in relazione con il semidivino "Sidhe" della mitologia celtica, da cui prende il nome della dea Modron.
Macchina del tempo al Teatro Cordova a Pescara
di francescodirocco
Il tutto in scena al Teatro Cordova a Pescara 19 aprile ore 21. Un lavoro scritto da Michele Di Mauro, attore e regista. La storia è ambientata in Abruzzo.
Aspettando La Luna Rosa del 25 aprile.
di Manuela Prosperi
Il 25 aprile potremo ammirare in cielo la bellissima luna piena rosa e una pioggia di stelle cadenti,"Le liridi".