"Narra una leggenda celtica molto antica che c'era un uomo che aveva un gatto nero, di nome Buigh. Erano molto felici insieme.
Un giorno l'uomo dovette partire per mare e lasciò il suo amato gattino a sua madre, in custodia in un fienile.
Dopo del tempo dissero alla donna che suo figlio era naufragato in mare. Il gatto Buigh intese subito che il suo padrone non sarebbe più tornato da lui andò verso le onde a richiederlo indietro al Grande Oceano.
Il mare accettò la sua richiesta e inghiotti' il gatto in una gigantesca onda. Sì risveglio'con il suo amato padrone accanto ma il suo aspetto era mutato. Non era più tutto nero.
Il mare aveva lasciato per sempre sul gattino Buigh una macchia bianca sul viso, simbolo della sua bontà, virtù e saggezza infinita".
Così narra dunque la leggenda. La bellezza e il mistero dei gatti neri è da sempre oggetto di storie.
dal programma radio Bubù Taggh(e)te
Ripercorriamo insieme il mito e i costumi comuni.
Nell'antico Egitto i gatti erano adorati e venerati. I gatti neri erano protetti, perché simbolo della dea Bastet, dea delle donne incinte, raffigurata sempre come metà gatto nero metà donna. Nell'antica Roma i gatti neri portavano fortuna e le loro ceneri venivano sparse nei campi come buon auspicio per il raccolto.
La leggenda delle superstizioni legate a questo felino nasce nel Medioevo, quando si girava per le strade in carrozza ed era estremamente pericoloso incontrare gatti neri lungo in sentiero che potessero far imbizzarire i cavalli e spaventare i passeggeri. A suggellare l'epiteto di "animali delle streghe e del demonio" penso' bene papà Gregorio IX, che condanno' i neri felini ad una caccia spietata in tutta Europa, facendo così crescere a dismisura il numero dei roditori!
Nel tempo, nacquero svariate superstizioni legate ai gatti neri, in Italia come in Spagna e negli Stati Uniti. In altri Paesi, al contrario, si dice porti addirittura fortuna! Per citare alcuni esempi, in Cina si pensa portino fame e povertà, in Lettonia, al contrario, la nascita di gattini neri favorisce un buon raccolto. In Inghilterra, trovare un pelo bianco in un gatto nero porta enorme fortuna... Nei Paesi Bassi i gatti neri sono creature alquanto "pettegole" e si evita di fare discorsi privati in loro presenza...
E poi...
Se il gatto nero si lava dietro le orecchie, fa cattivo tempo!
Se sbadiglia, porta fortuna!
Se miagola di venerdì... Preannuncia un litigio!
Curiosità: nel 1843 Edgar Allan Poe scrisse un romanzo famosissimo dal titolo "Il gatto nero".
La giornata mondiale del gatto nero, per sfatare superstizioni e 'malignerie' sul suo conto è stata istituita il 17 novembre.
I gatti neri sono animali nobili e bellissimi, come conferma e annuisce anche il mio bellissimo felino nero Halloween.
Abbiamo sempre cura di tutti gli animali, Creature meravigliose.
Manuela Prosperi