Martedì, 14 Ottobre 2025 14:34

Moda, cosa c’è dietro le quinte delle carriere più richieste? In evidenza

Scritto da reds

Quando si pensa al settore moda, i riflettori sono sempre puntati sul glamour delle passerelle, come immagine più immediata del fashion system.

Dietro questi lustrini che hanno fatto sognare molti giovani, si cela un universo professionale ben più complesso e articolato. 

La moda, infatti, non è solo creatività, ma soprattutto strategia, analisi e gestione. 

Non a caso, le figure professionali più ricercate non sono direttamente legate alla creazione dei capi di abbigliamento. Certo, stilisti e designer restano centrali, ma accanto a loro crescono in modo esponenziale ruoli come il product manager, chiamato a tradurre intuizioni stilistiche in collezioni sostenibili e vendibili, o il merchandiser, che deve interpretare le tendenze del mercato per anticiparne le richieste.

Un’altra area in forte espansione riguarda anche il marketing e la comunicazione, sempre più digitali. Brand manager, social media strategist e content creator sono figure determinanti per costruire l’identità dei marchi e dialogare con pubblici globali. Non più semplici ruoli di supporto, dunque, poiché la reputazione e il successo di una maison dipendono spesso dalla capacità di raccontarsi in modo coerente e autentico, attraverso canali online e offline.

Non meno rilevante, poi, è il tema della sostenibilità, che sta ridefinendo modelli produttivi e strategie aziendali. Emergono così nuove professionalità specializzate nella gestione delle filiere etiche, nella scelta di materiali innovativi e nel controllo dei processi di produzione per ridurne l’impatto ambientale. 

La moda responsabile è diventata un’esigenza trasversale a tutto il comparto.

Accanto a queste tendenze, rimane imprescindibile la dimensione internazionale

Buyer ed export manager sono richiesti per consolidare la presenza dei marchi nei mercati esteri, dove la concorrenza è altissima e il posizionamento strategico fa la differenza. 

Tutto questo evidenzia un punto cruciale, la moda è un settore che premia chi sa coniugare visione creativa, preparazione tecnica e competenze manageriali. 

Proprio qui che entra in gioco la formazione specialistica, capace di trasformare un interesse personale in una carriera strutturata e competitiva, magari seguendo un percorso che insegni soprattutto a muoversi concretamente nelle dinamiche del fashion system. 

24ORE Business School, da sempre al passo con le evoluzioni dei diversi comparti di mercato, ha pensato i suoi Master Moda proprio per offrire una panoramica completa del settore e, soprattutto, gli strumenti per interpretarli in chiave internazionale e luxury.

Un aspetto particolarmente distintivo riguarda, infatti, la connessione diretta con le aziende del comparto moda e lusso, che rende l’esperienza formativa immersiva, realistica e completa.

Durante il percorso non ci si limita solo a testimonianze o casi studio, ma si seguono veri e propri progetti sviluppati insieme a brand e professionisti del settore. 

Questa dimensione di laboratorio consente agli studenti di confrontarsi con le sfide concrete che le imprese vivono ogni giorno, dalla costruzione di una collezione all’elaborazione di strategie di lancio, fino al posizionamento sui mercati internazionali.

Il valore aggiunto, allora, sembra evidente, in quanto riconducibile alla possibilità di testare in tempo reale le proprie capacità, ricevere feedback diretti dai professionisti e comprendere le dinamiche reali del settore, evitando lo scollamento tra teoria e pratica che spesso penalizza i percorsi accademici tradizionali.

Altro in questa categoria: « Vecchiaia: la saggezza del tempo