Giovedì, 18 Settembre 2025 15:56

Weekend di emozioni con “Libero Teatro in un Teatro Libero” In evidenza

Scritto da red

Al teatro Tor Bella Monaca di Roma la settimana conclusiva della rassegna UILT porta in scena nuovi spettacoli.

Roma, 16 settembre 2025 – Per chi ama il teatro indipendente e creativo, il sipario del Teatro Tor Bella Monaca di Roma si apre su sette nuovi appuntamenti della rassegna “Libero Teatro in un Teatro Libero”.

Sul palco, le compagnie e gli artisti della UILT (Unione libero teatro) offriranno al pubblico un’esperienza culturale coinvolgente con nuove storie, personaggi e atmosfere, in vista di un weekend ricco di cultura ed emozioni.

 

Martedì 16 settembre, è in programma “Solo” (Colorate Alchimie Teatrali), uno spettacolo musicale che ripercorre l'idea di ritornare all'essenziale attraverso un viaggio emozionante nel processo di creazione artistica. I brani musicali, eseguiti Marcello Albanesi, cantante e polistrumentista, accompagnano il pubblico in un percorso che attraverso diversi paesi e culture; mentre il fil rouge narrato da Teresa Polimei dà voce alle emozioni e alle storie che rendono questo viaggio unico e sorprendente.

 

Mercoledì 17 settembre, è previsto lo spettacolo “La verità di Freud”, (compagnia La Via del Teatro APS), di Stefania De Ruvo per la regia di Ermanno Gioacchini. Secondo la teoria di Freud, la psiche umana è divisa in tre parti: l'IO, l'ES e il Super Io. La protagonista dello spettacolo, Nadia, è cosciente di come ES e Super Io si intromettano nella sua vita, guidino le sue azioni e cerca di cavarsela, malgrado tutto, nelle relazioni con una madre troppo presente e un fratello mai cresciuto.

 

Giovedì 18 settembre, è di scena “La notte delle stelle cadenti” (Il Teatro APS), per la regia di Angelo Guardini. Tre narratrici raccontano le loro esperienze di vita, le loro riflessioni, i loro dubbi sul senso della vita confrontandosi con il pubblico in sala. In un teatro colorato, tra trucchi, libri, immagini, strumenti musicali, musicisti, sono accompagnate in questa loro ricerca da ballerini e attori, emanazione del loro stesso essere.

 

Venerdì 19 settembre, si tiene lo spettacolo “Ospiti a sorpresa” (compagnia L’Acquario), uno spettacolo comico-grottesco di Fabrizio Catarci che ne firma anche la regia. In una tranquilla casa di campagna, quattro ex- studenti universitari idealisti condividono l’amore per il dibattito politico e le cene raffinate. Un giorno, dopo aver accidentalmente ucciso un ospite dai forti ideali estremisti, il gruppo si trova davanti a una scelta morale: denunciare l’accaduto o… trasformare l’omicidio in un atto di giustizia sociale. Convinti di poter “ripulire il mondo” da chi incarna ideologie pericolose, iniziano a invitare a cena ospiti con idee radicali, ponendo loro domande provocatorie e servendo, nel caso sbaglino risposta, un’ultima cena davvero letale.

 

Sabato 20 settembre, l’Associazione Ferro e Fuoco APS presenta la commedia “In Panne”, per la regia di Lucilla Di Pasquale. In una tranquilla sera d’estate, un uomo che viaggia per affari viene invitato a partecipare al giuoco della verità, ma presto i confini tra finzione e realtà si perderanno e una discutibile giustizia prenderà il sopravvento.

 

Domenica 21 settembre, è in programma “Natale in casa Cupiello”, l’iconica commedia di Eduardo de Filippo. I personaggi ci sono familiari quasi come parenti che rincontriamo ogni Natale; il testo, metafora della disgregazione e allo stesso tempo del ricomponimento del nucleo familiare, è straordinariamente sovrapponibile alla vita di oggi. Ed è questa la sfida che la “Compagnia Insieme per Caso” diretta da Angelo Grieco si è prefissata, abbracciare la tradizione della famiglia Cupiello e riproporla in chiave moderna, per dimostrare l'attualità del suo straordinario messaggio.

 

Il 22 e 23 settembre, la rassegna si chiude con “Mio marito aspetta… un figlio” (I fatti in casa APS ). commedia di Mimmo Venditti per la regia di Francesco Satta. Nella Roma dei nostri giorni, Ninetta e Giovanni vivono un rapporto particolarmente agitato per la presenza nella loro vita dei personaggi pittoreschi e ficcanaso che ne condizionano le scelte. Due schieramenti contrapposti che si confrontano senza esclusione di colpi fino a quando un evento incredibile e inaspettato cambia le carte in tavola.