Lunedì, 22 Luglio 2024 15:30

Lo stress umano influisce sul benessere dei cani

Scritto da A.C

I cani riescono a percepire se un essere umano è stressato o rilassato e il feedback sensoriale sembra influenzare le emozioni e le scelte canine. Lo rileva una ricerca in UK.

Non è nemmeno necessario che il cane conosca bene l'uomo per interpretare gli odori dicono i ricercatori britannici. "I proprietari di cani sanno quanto i loro animali domestici siano in sintonia con le loro emozioni, ma qui mostriamo che persino l'odore di un umano stressato e sconosciuto influisce sullo stato emotivo di un cane, sulla percezione delle ricompense e sulla capacità di apprendere", ha affermato l'autrice dello studio, la dott. ssa Nicola Rooney . È docente senior di fauna selvatica e conservazione presso la Bristol Veterinary School di Bristol, in Inghilterra.

"I conduttori di cani da lavoro spesso descrivono lo stress come trasmesso attraverso il guinzaglio, ma abbiamo anche dimostrato che può trasmettersi anche attraverso l'aria", ha affermato in un comunicato stampa dell'università. La ricerca ha da tempo evidenziato l'olfatto come una forma importante, ma forse sottovalutata, di comunicazione emotiva tra le persone. Il gruppo di Rooney si è chiesto se i cani, dotati di un senso dell'olfatto molto più sofisticato di quello degli esseri umani, potessero cogliere anche le emozioni umane attraverso l'olfatto e agire di conseguenza.

Hanno costruito un elaborato esperimento per scoprirlo.

Per prima cosa, hanno addestrato i cani a un compito semplice: se una ciotola veniva messa in un posto, conteneva invariabilmente del cibo. Ma se veniva messa in un posto diverso, non c'era cibo. Per ovvie ragioni, i cani divennero ben presto più desiderosi di trottare verso le ciotole nel punto "da avere" rispetto a quello nel punto "da non avere". Ma cosa succederebbe se la ciotola fosse posizionata tra questi punti?

Se il cagnolino si avvicinava rapidamente a questa ciotola ambigua e di media distanza, i ricercatori ritenevano che il cane fosse in uno stato d'animo "ottimistico" ("forse c'è del cibo in quella ciotola!"). Se il cane era più esitante nel dirigersi verso la ciotola, ciò rifletteva un atteggiamento più "pessimista" ("La ciotola è nel posto sbagliato, probabilmente non c'è cibo").

Successivamente, i 18 cani reclutati per l'esperimento sono stati esposti a campioni di sudore e respiro di esseri umani che si trovavano in uno stato mentale stressato o rilassato (un test di matematica rispetto all'ascolto di musica rilassante). Quando i cani sentivano gli odori umani "stressati", erano visibilmente meno propensi a dirigersi verso la ciotola posizionata in modo ambiguo, il che suggerisce un calo emotivo verso il pessimismo, hanno affermato i ricercatori. "Questa risposta 'pessimistica' riflette uno stato emotivo negativo e potrebbe essere un modo per il cane di conservare energia ed evitare delusioni", hanno ragionato i ricercatori. Tuttavia, questo effetto "deprimente" non è stato osservato quando i cani sono stati esposti a un campione di odore "rilassato" proveniente da un essere umano. Secondo Rooney, le nuove scoperte hanno applicazioni nel mondo reale. "Capire come lo stress umano influisce sul benessere dei cani è un aspetto importante da considerare quando si tratta di cani da compagnia o cani da lavoro, come i cani da assistenza, quando si tratta di cani da compagnia o cani da assistenza", ha affermato. 

Psicologia e il comportamento canino su ASPCA .